

15th January 2024 | 15 gennaio 2024
Contact:
landscape5@archeolandscape.it
Juxtapositions and contaminations in interdisciplinary research on ancient landscape (Padova-Borgoricco 23-24 May 2024)
Landscape is a complex system, composed of many interconnected elements that influence each other. It is not surprising, therefore, that many disciplines are involved in studying it, focusing from different perspectives on the various pieces that form this puzzle: from geography to geology, ecology, urban planning, aesthetics, psychology, to ancient Topography. The latter, much more than the others, relies on an interdisciplinary approach to reconstruct the dynamics that, in ancient times, shaped a landscape, imprinting it with those characteristics that we can still distinguish in our countryside and cities.
The conference is organised in collaboration with the Consulta di Topografia Antica and the University of Padova.
Giustapposizioni e contaminazioni nelle ricerche interdisciplinari sul paesaggio antico (Padova-Borgoricco 23-24 maggio 2024)
Il paesaggio è un sistema complesso, composto da molte parti interconnesse che influiscono una sull’altra. Non stupisce, quindi, che siano molte le discipline che se ne occupano, focalizzandosi, da prospettive diverse, sui molteplici tasselli che formano questo puzzle: dalla geografia alla geologia, all’ecologia, all’urbanistica, all’estetica, alla psicologia, alla Topografia antica. Quest’ultima, molto più delle altre, si avvale di un approccio interdisciplinare nel tentativo di ricostruire le dinamiche che, in epoca antica, hanno dato forma a un paesaggio, imprimendogli quei caratteri che spesso riusciamo a distinguere ancora oggi, nelle nostre campagne e nelle nostre città.
Il convegno è organizzato in collaborazione con la Consulta di Topografia Antica e l'Università degli Studi di Padova.
Gli atti della prima edizione sono confluiti in un volume edito dalla BAR Publishing 2021.
Gli atti della seconda edizione sono confluiti in un volume edito da OSANNA Edizioni nel 2022
All'organizzazione del convegno si sono uniti: Giulia D'Alessio, Stefano De Nisi, Cesare Felici, Stefania Pesce.
Sono intervenuti in qualità di keyspeaker: Aurelio Burgio, Gianluca Cantoro, Cristina Corsi e Giuseppina Renda.
Landscape in numeri
Cercando di riassumere in numeri quello che fin qui è stato fatto, possiamo ricordare che fin qui sono stati invitati 16 keynote speaker (provenienti da Università italiane e straniere); sono stati coinvolti 15 docenti – provenienti da varie Università italiane – in qualità di membri del Comitato Scientifico; hanno partecipato attivamente 4 Università italiane (Università di Pisa, Università di Foggia, Università di Bologna, Università del Salento).
Dal 2019 ad oggi il progetto ha coinvolto in totale 9 persone nell’organizzazione delle quattro edizioni del convegno.
Tuttavia, il traguardo che riteniamo più importante è quello di aver accolto ben 104 contributi e di aver posto le basi per dare vita a una rete di contatti, che fin qui ha coinvolto 148 colleghi, alcuni dei quali hanno anche avuto l’opportunità di pubblicare i risultati delle loro ricerche nei 2 volumi fin qui editi.
Guarda la presentazione